“Regolamento per la prova finale della Laurea Magistrale in Ingegneria Navale (D.M. 270/04)”
1) Generalità
La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. Il lavoro di tesi può anche essere redatto in lingua inglese. In tal caso ad esso deve essere allegato un estratto in lingua italiana. La singola Tesi di Laurea Magistrale può essere svolta da non più di due autori. I contenuti della Tesi di Laurea sono concordati con il relatore e possono avere carattere monografico o riguardare il progetto di massima di una nave. In questo ultimo caso si richiede siano sviluppati i contenuti minimi di cui all’allegato n. 1.
2) Presentazione domanda di Laurea alla Commissione per il coordinamento didattico del Corso di Studi (CCDCdS)
Il Candidato, in previsione della partecipazione ad una determinata seduta di Laurea, presenta alla CCdS domanda per l’assegnazione del Relatore e della Tesi di Laurea (Il modello della domanda è scaricabile dal sito del Dipartimento). La domanda deve essere presentata non oltre 60 giorni dalla data d’inizio prevista per la seduta cui intende partecipare.
3) Attribuzione Relatore e Tesi di Laurea –
La CCDCdS assegna al richiedente il Relatore e gli attribuisce la Tesi di Laurea, soddisfacendo, se possibile, le richieste manifestate.
4) Presentazione domanda di prenotazione di esame di Laurea alla Segreteria Studenti
Il candidato presenta alla Segreteria studenti la domanda di prenotazione dell’esame di Laurea; la domanda va controfirmata dal relatore.
5) Trasmissione Tesi di Laurea
Il candidato, presa visione della composizione della Commissione esami di Laurea, provvederà a trasmettere ai membri una copia della tesi di Laurea, esclusivamente in un unico file formato pdf e entro 7 giorni prima della data dell’esame. Con le stesse modalità una copia dovrà essere depositata presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Sezione di Ingegneria Navale. Il rispetto delle modalità indicate sarà tenuto in conto dalla Commissione nella valutazione della tesi.
6) Assegnazione e comunicazione voto finale
Una commissione di laurea perverrà alla formulazione del voto di laurea tenendo conto: a) della media dei voti ottenuti negli insegnamenti inclusi nel piano di studio dello studente, pesati per il numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento; b) della qualità della tesi di laurea e dell'efficacia della sua esposizione; c) di altre considerazioni relative al curriculum dello studente. Nella determinazione del voto finale la Commissione può fare riferimento alle linee guida di cui all’gato n. 2 di seguito riportato.
7) Il Coordinatore della CCDCdS avrà cura dell’osservanza del presente regolamento, con particolare riferimento ai precedenti punti 2, 3, 4 e 5.
1) Il contenuto della Tesi di Laurea monografica viene concordato con il relatore.
2) Il contenuto della Tesi di Laurea avente come obiettivo il progetto di massima di una nave viene concordato con il relatore. Di norma devono prevedersi i contenuti relativi ai seguenti aspetti progettuali:
· Piani generali
1. Viste esterne
2. Sezione longitudinale
3. Ponti
4. Disegni
· Architettura Navale
1. Scelta/Progetto della carena
2. Previsione delle prestazioni (resistenze carena nuda, appendici, vento, efficienza propulsiva)
3. Verifica della stabilità
4. Scelta del propulsore
5. Disegni
· Impianti Navali
1. Scelta dei motori (con definizione dei parametri di carico) e dei riduttori
2. descrizione sala macchine
3. Disegni
· Strutture Navali
Scafi in metallo
1. Sezione maestra
2. Paratia tipo
Scafi in composito
4. Piano di stratificazione dei fasciami e delle strutture
A) media delle votazioni di profitto - è la media in centodecimi (pesata in base ai CFU attribuiti ad ogni insegnamento) dei voi conseguiti in tutti gli esami di profitto superati per l’acquisizione dei 120 CFU relativi al biennio di corso di Laurea Magistrale. Il voto degli esami superati con lode verrà assunto pari a 31.
B) Qualità dell’elaborato e della presentazione - viene assegnato un massimo di 5 punti per la qualità della Tesi e per l’efficacia della presentazione; l’assegnazione avviene per votazione ed ogni singolo commissario dovrà indicare la propria valutazione su un foglio precompilato. Alla fine della votazione si calcolerà il voto come media di quelli attribuiti dai commissari (approssimata alla terza cifra decimale).
C) Carriera dello studente - per la carriera vengono attribuiti fino a tre voti in relazione al voto conseguito nella laurea triennale secondo la seguente tabella:
110 e lode
3.00
110
2.75
109
2.50
108
2.25
107
2.00
106
1.75
105
1.50
104
1.25
103
1.00
102
0.75
101
0.50
100
0.25
< 100
0
Il voto finale di Laurea sarà determinato dalla somma algebrica dei tre addendi indicati; l’approssimazione ad intero che si adotterà è quella tipica della terza cifra decimale (103.499 = 103 ; 103.500 = 104).
Su proposta motivata del relatore è possibile attribuire la lode se si creano entrambe le seguenti situazioni:
1. il valore dell’aliquota del voto ottenuto dalla media delle votazioni di profitto (A) è non inferiore a 103/110;
2. la somma dei valori delle aliquote che compongono il voto finale (A + B + C) è maggiore di 110.500